La circolare n. 33/e del 06 ottobre 2022 precisa cosa si intende per dolo o colpa grave nel caso di cessione dei crediti da bonus 110 o bonus edilizi vari. Responsabilità sempre esclusa quando vi è il visto di conformità, l'attestazione e l'asseverazione dei prezzi.
Dal 26 settembre 2022 sarà possibile per i professionisti, gli artigiani, i commercianti e gli agricoltori richiedere il bonus di 200 euro. Termine delle domande il 30 novembre 2022. Essendo erogato sulla base dell'ordine di arrivo delle richieste, più tempestiva sarà la domanda e più alta sarà la probabilità di riceverlo.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 settembre 2022 il Decreto Legge n. 144 con il quale viene riproposto, per i mesi di ottobre e novembre 2022, il credito di imposta per l'aumento del costo di luce e gas.
La Direzione Regionale della Lombardia con risposta a interpello n. 904-1007/2022, su un caso seguito dallo Studio, ha previsto che l’agevolazione fiscale per i lavoratori che rientrano dall’estero spetta anche nel caso del contribuente che cessa il lavoro in “smart working” e che rientra in Italia alle dipendenze della stessa società per la quale lavorava a distanza.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 giugno 2022 è stato pubblicato il Decreto del 25 marzo 2022 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con il quale si stabiliscono le regole per la concessione dei contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici in agricoltura.
L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 817 del 16 dicembre 2021, fa chiarezza su un tema che nel corso del tempo ha visto interpretazioni discordanti e ammette, nell’ambito delle società di persone, il trasferimento in capo ai soci del credito di imposta maturato a seguito di investimenti in beni strumentali non goduto interamente dalla società che ne è titolare.
Novità importante per tutti i professionisti che devono procedere con l’attestazione di congruità delle spese per gli interventi diversi dal 110%: non è richiesto il possesso dell’assicurazione professionale a copertura specifica dell’attestazione resa. Lo stabilisce la circolare 19/e dell'Agenzia delle Entrate.
Il Comune di Rimini ha pubblicato sul proprio portale l’avviso pubblico per la concessione di ristori a fondo perduto alle imprese che operano all’interno del territorio comunale e che hanno risentito della crisi dovuta dalla Pandemia da Covid. Il contributo forfettario è pari a 5.000 euro, che si riduce nel caso di domande di richiesta superiori a 60. La scadenza è fissata per il 31 luglio 2022.
La Corte Costituzionale, con Sentenza n. 140 del 26 aprile, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 07 giugno 2022, ribadisce un principio fondamentale per il nostro sistema giuridico e tributario: non si può limitare il potere di agire in giudizio del cittadino (c.d. tutela giurisdizionale, prevista dall’art. 24 della Costituzione) al preventivo assolvimento, da parte sua, del pagamento di un tributo.
L'Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 324 del 06 giugno 2022, esclude la possibilità del ravvedimento operoso nel caso di decadenza dall'agevolazione in materia di imposta di registro e ipo catastale in misura fissa contenuta nell'art. 7 del D.L. 34/2019
Invece di perdere tempo in fila a un CAF, aspettando con un biglietto in mano,
prendi un appuntamento.
Risparmi tempo, è comodo e siamo aperti anche in orario pre serale.
Lo studio Grassi Benaglia Moretti unisce i servizi di un Caf per la compilazione della dichiarazione dei redditi all'attenzione al cliente di uno studio commerciale.
Grassi Benaglia Moretti è uno studio legale e commerciale di Rimini, che offre servizi e consulenza legale e commerciale a privati, aziende, organizzazioni associative e Onlus.