La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il calendario delle uscite dei bandi di finanziamento che rientrano nella programmazione del Por - Fesr 2021 -2027. Per il momento la previsione di uscita riguarda i primi quattro mesi del 2023. Gli interventi sono concentrati, per il momento, nel mondo del turismo, con possibilità della loro estensione anche al mondo no profit.
La Regione Emilia Romagna, con la delibera n. 2149 del 05 dicembre 2022 sostiene lo sviluppo e la nascita di imprese a prevalente partecipazione femminile. Lo strumento scelto è quello del fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ritenute ammissibili e per un importo comunque non superiore ad euro 80.000.
Finalmente, dopo vari rinvii, la Legge di Stabilità 2023 approda in Parlamento, dando certezza alle voci di modifica che si sono susseguite nel tempo rispetto al regime forfettario e all’introduzione di una forma di flat tax a favore di quei soggetti che incrementano il proprio reddito rispetto a quello degli anni precedenti.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2022 il Decreto Legge del 9 settembre 2022 con il quale vengono illustrate le modalità operative per richiedere l'incentivo a fondo perduto, da parte delle imprese che operano con la Russia, l’Ucraina e la Bielorussia, già previsto dal decreto n. 50 del 17 maggio 2022 entrato in vigore il giorno 18 maggio 2022.
Contributi a fondo perduto e mutui agevolati rivolti a giovani agricoltori con età inferiore ai 41 anni o donne, senza limite di età. La misura è contenuta nel decreto legge del 22 luglio approdato in Gazzetta Ufficiale il giorno 27 ottobre 2022
Novità in vista per le associazioni, le cooperative, le imprese e per gli Enti del Terzo Settore in genere, che operano nel settore della cultura e che hanno intenzione di mettere in cantiere, nei prossimi mesi, progetti o iniziative per incrementare le proprie attività. E’ stato pubblicato, infatti, da parte del Ministero dei Beni Culturali, l’avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto a favore di imprese, associazioni, cooperative, enti del terzo settore in generale, che operano nei settori culturali e creativi e che vogliono realizzare innovazione e la transizione verso il digitale.
Basta anche solo un avviso di accertamento oggetto di impugnazione davanti alla Commissione Tributaria competente per essere esclusi dalla partecipazione a una gara pubblica. Lo prevede il Decreto del 28 settembre 2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2022
La circolare n. 33/e del 06 ottobre 2022 precisa cosa si intende per dolo o colpa grave nel caso di cessione dei crediti da bonus 110 o bonus edilizi vari. Responsabilità sempre esclusa quando vi è il visto di conformità, l'attestazione e l'asseverazione dei prezzi.
Dal 26 settembre 2022 sarà possibile per i professionisti, gli artigiani, i commercianti e gli agricoltori richiedere il bonus di 200 euro. Termine delle domande il 30 novembre 2022. Essendo erogato sulla base dell'ordine di arrivo delle richieste, più tempestiva sarà la domanda e più alta sarà la probabilità di riceverlo.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 settembre 2022 il Decreto Legge n. 144 con il quale viene riproposto, per i mesi di ottobre e novembre 2022, il credito di imposta per l'aumento del costo di luce e gas.
Invece di perdere tempo in fila a un CAF, aspettando con un biglietto in mano,
prendi un appuntamento.
Risparmi tempo, è comodo e siamo aperti anche in orario pre serale.
Lo studio Grassi Benaglia Moretti unisce i servizi di un Caf per la compilazione della dichiarazione dei redditi all'attenzione al cliente di uno studio commerciale.
Grassi Benaglia Moretti è uno studio legale e commerciale di Rimini, che offre servizi e consulenza legale e commerciale a privati, aziende, organizzazioni associative e Onlus.