Anche per il 2023 Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna propongono il bando a fondo perduto denominato "Digital Box". L'entità del contributo è pari al 50% delle spese sostenute. Obiettivo è incentivare lo sviluppo delle imprese manifatturiere della Regione sui mercati esteri sia tramite il consolidamento della presenza delle stesse sia tramite nuovi sbocchi in mercati stranieri.
Nessuna ritenuta e nessuna tassazione per i contributi che un ente bilaterale eroga, ai dipendenti iscritti, per il riacquisto di beni materiali danneggiati dall’alluvione. Nessuna ritenuta del 4% sui contributi erogati alle imprese per il riacquisto di beni strumentali danneggiati, mentre va applicata nel caso siano destinati al mero ripristino degli stessi.
Con la risposta fornita oggi 13 settembre al question time alla Camera dei Deputati, il Ministro dell'Economia e Finanza Giorgetti, a nome del Governo, mette fine alle voci che si sono rincorse nelle ultime settimane circa la volontà di prorogare al 2024 il superbonus per i condomini. "Non è intenzione del Governo procedere alla proroga delle misure relative agli interventi nelle forme finora conosciute", la risposta laconica e definitiva.
La Regione Marche ha previsto un’agevolazione a fondo perduto per le imprese artigiane che vogliono realizzare nuovi investimenti finalizzati all’innovazione e all’ammodernamento dei propri impianti produttivi. L’agevolazione è rivolta sia alle imprese già esistenti che alle nuove imprese artigiane. L'importo del contributo può arrivare al 50% della spesa ammessa. Le domande entro le ore 12:00 del giorno 13 ottobre 2023.
Approda nella Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2023 il D.M. con il quale si stabilisce il contributo biennale di revisione per le cooperative e le società di mutuo soccorso. Il biennio di riferimento è quello 2023 - 2024. L'appuntamento alla cassa è fissato per il giorno 08 ottobre 2023.
Si applica l’Iva al 22% per i servizi di tutoraggio e orientamento che una società privata svolge su incarico di una Università anch'essa privata e riconosciuta dallo Stato. A questa conclusione arriva la Direzione Regionale dell’Emilia Romagna rispondendo a un interpello inviato su incarico di un cliente dello studio.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 01 giugno 2023 è stato pubblicato il Decreto Legge numero 61, noto anche come “Decreto Alluvione”, che fornisce alcuni provvedimenti proprio per fronteggiare le alluvioni che dal 01 maggio in avanti hanno caratterizzato il territorio romagnolo e marchigiano. Dall'elenco delle misure di aiuto rimane fuori il Comune di Rimini
La cooperativa è la forma più indicata per costituire una Comunità Energetica rinnovabile in quanto va incontro alla necessità di avere uguaglianza fra i soci, non distribuire utili e consentire una entrata e uscita dalla stessa senza oneri notarili
La Legge di Stabilità 2023, all’articolo 1 comma 76, introduce possibilità di detrarre dall’Irpef il 50% dell’Iva pagata sull’acquisto di una casa in classe energetica A o B, se comprata da un OICR Immobiliare (cioè fondi comuni di investimento immobilari) o dall’impresa che l’ha realizzata.
Con decreto del 17 febbraio 2023, il Ministero dell'Economia e Sviluppo ha emanato le linee guida per il trasferimento a titolo gratuito di imprese a favore di cooperative costituite dai lavoratori delle imprese stesse, prevedendo l'esenzione dalla imposta di donazione e successione e l'esenzione dalla tassazione sulle plusvalenze.
Invece di perdere tempo in fila a un CAF, aspettando con un biglietto in mano,
prendi un appuntamento.
Risparmi tempo, è comodo e siamo aperti anche in orario pre serale.
Lo studio Grassi Benaglia Moretti unisce i servizi di un Caf per la compilazione della dichiarazione dei redditi all'attenzione al cliente di uno studio commerciale.
Grassi Benaglia Moretti è uno studio legale e commerciale di Rimini, che offre servizi e consulenza legale e commerciale a privati, aziende, organizzazioni associative e Onlus.