La legge di Stabilità 2024 ripropone, dopo quasi vent’anni dall’ultima applicazione, la sanatoria per le rimanenze di magazzino. Prevista dall’art. 20 della bozza in discussione in questo momento al Senato, la misura consente, attraverso il pagamento di una imposta sostitutiva, di adeguare in aumento o in diminuzione le rimanenze iniziali delle imprese, ai fini del conteggio previsto dall’art. 92 del Tuir, con effetto dall’esercizio in corso al 30 settembre 2023.
In caso di mutamento, nel corso dell’esercizio, della compagine sociale di una società di persone a causa dell’esclusione di un socio, per individuare i soci a cui imputare i redditi di tale esercizio, occorre tenere presente che la delibera di esclusione ha effetto, ai sensi dell’art. 2287 del codice civile, dopo trenta giorni dalla comunicazione dell’esclusione al socio stesso.
Riapre, a partire dal giorno 08 novembre 2023, la possibilità per le startup dell’Emilia Romagna di accedere ai finanziamenti a tassi agevolati previsti dal Fondo Starter. Il finanziamento concesso prevede il tasso zero sul 75% di quanto erogato, mentre sul restante 25% viene applicato un tasso pari al Euribor 6 mesi + 4,99%. Ad oggi, complessivamente, il finanziamento avrebbe un costo pari al 1,27%.
Non è possibile accertare induttivamente il valore dell’avviamento, e la relativa plusvalenza, in caso di cessione d’azienda utilizzando solamente il criterio previsto dalle norme in materia di imposta di registro.
All’attività del chiropratico si applica l’iva esente ai sensi dell’art. 10, primo comma, n. 18 del D.p.r. 633/72. A nulla rileva l’assenza del relativo albo professionale.
Questo è il principio espresso dallaCorte di Cassazione con sentenza n. 28512/2023 del 04 luglio 2023, pubblicata il 12.10.2023.
Un accertamento divenuto definitivo per mancata impugnazione può essere annullato, a seguito di istanza di autotutela, solo se lo stesso contiene vizi tali da violare principi ed interessi che vanno oltre a quelli diretti del contribuente stesso. Così si esprime la Corte di Cassazione, sezione V Civile, con sentenza n. 28134/2023 del 20.09.2023, pubblicata il 05.10.2023.
Al via il 10 ottobre 2023 la possibilità di accedere al contributo a fondo perduto previsto dal Fondo per il sostegno alla transizione industriale. L'obiettivo del Fondo è quello di incentivare le imprese manifatturiere, produttive ed estrattive ad adeguarsi alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici.
Anche per il 2023 Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna propongono il bando a fondo perduto denominato "Digital Box". L'entità del contributo è pari al 50% delle spese sostenute. Obiettivo è incentivare lo sviluppo delle imprese manifatturiere della Regione sui mercati esteri sia tramite il consolidamento della presenza delle stesse sia tramite nuovi sbocchi in mercati stranieri.
Nessuna ritenuta e nessuna tassazione per i contributi che un ente bilaterale eroga, ai dipendenti iscritti, per il riacquisto di beni materiali danneggiati dall’alluvione. Nessuna ritenuta del 4% sui contributi erogati alle imprese per il riacquisto di beni strumentali danneggiati, mentre va applicata nel caso siano destinati al mero ripristino degli stessi.
Con la risposta fornita oggi 13 settembre al question time alla Camera dei Deputati, il Ministro dell'Economia e Finanza Giorgetti, a nome del Governo, mette fine alle voci che si sono rincorse nelle ultime settimane circa la volontà di prorogare al 2024 il superbonus per i condomini. "Non è intenzione del Governo procedere alla proroga delle misure relative agli interventi nelle forme finora conosciute", la risposta laconica e definitiva.
Invece di perdere tempo in fila a un CAF, aspettando con un biglietto in mano,
prendi un appuntamento.
Risparmi tempo, è comodo e siamo aperti anche in orario pre serale.
Lo studio Grassi Benaglia Moretti unisce i servizi di un Caf per la compilazione della dichiarazione dei redditi all'attenzione al cliente di uno studio commerciale.
Grassi Benaglia Moretti è uno studio legale e commerciale di Rimini, che offre servizi e consulenza legale e commerciale a privati, aziende, organizzazioni associative e Onlus.