La Regione Emilia Romagna vuole incentivare la nascista e lo sviluppo, sul proprio territorio, di startup innovative. Il contributo a fondo perduto è pari al 40% delle spese ritenute ammissibili. Per la prima volta possono formare oggetto di aiuto anche i beni usati.
Nella notte tra venerdì 10 maggio e sabato 11 maggio il Governo ha presentato al Senato un emendamento al Decreto Legge numero 39 del 29 marzo 2024, che di fatto, se approvato, bloccherà le cessioni delle rate residue dei bonus fiscali edilizi maturati, compresi quelli relativi al Superbonus 110.
Lo prevede il Decreto Legge Agricoltura approvato dal Consiglio dei Ministri in data 08 maggio 2024 e ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. La condizione per accedere all'agevolazione è quella di avere avuto un calo del volume d'affari, nel 2023, pari almeno al 20% rispetto al volume d'affari registrato nel 2022.
Fine corsa per la cessione del credito o per lo sconto in fattura per tutti quei contribuenti che non hanno iniziato i lavori, nonostante abbiano presentato il titolo edilizio necessario entro il 16 febbraio 2023. Lo prevede il decreto legge n. 39 del 29 marzo 2024
Niente contributi per due anni nel caso di assunzioni o stabilizzazioni di badanti che prestano assistenza a persona non autosufficiente con più di ottanta anni di età. L’agevolazione è prevista nei commi dal 15 al 18 dell’articolo29 del D.L. 02 marzo 2024 n. 19, noto anche come “Decreto P.N.R.R.”.
Il Comune di Rimini ha previsto l'erogazione di contributi a fondo perduto a favore di quelle iniziative,realizzate principalmente da enti no profit, che promuovono le attività economiche o il commercio locale. La scadenza della domanda è prevista per il giorno 11.02.2024.
Il decreto legge 212/2023 pone fine alla possibilità, a partire dal 01 gennaio 2024, di poter cedere il credito o applicare lo sconto in fattura sui lavori riguardanti l'abbattimento delle barriere architettoniche. Inoltre, rientrano nella detrazione esclusivamente i lavori eseguiti su scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.
La Regione Marche ha istituito un contributo a fondo perduto a favore delle cooperative, presenti nel proprio territorio, che hanno intenzione di realizzare investimenti innovativi o l’ammodernamento di propri impianti produttivi. Una parte delle risorse finanziate, inoltre, andrà a favore della costituzione di nuove cooperative. Ciò è quanto previsto dal Decreto del Dirigente del Settore Industria, Artigianato e Credito N. 624 del 21 novembre 2023.
Dal 01 febbraio 2024 la soglia di applicazione per l’agevolazione “tax free” scende dagli originari 300.000 lire ad euro 70,00. Lo prevede l’articolo l’articolo 19 della Legge di Stabilità 2024 in questo momento al vaglio dell’aula del Senato, che si ricorda ha già ricevuto l’approvazione della Quinta Commissione Permanente del Senato stesso.
L’indennità di deprezzamento, e cioè la somma di denaro da corrispondere al soggetto espropriato quale indennizzo per la perdita di valore dell’area residua non espropriata va considerata come reddito diverso di cui all’articolo 67, comma 1, lettera b) del Dpr 917/1986 (Tuir).
Così risponde l’Agenzia delle Entrate, con interpello n. 476/2023, a un contribuente roso dal dubbio se l’indennità di deprezzamento sia da considerarsi tassabile oppure no
Invece di perdere tempo in fila a un CAF, aspettando con un biglietto in mano,
prendi un appuntamento.
Risparmi tempo, è comodo e siamo aperti anche in orario pre serale.
Lo studio Grassi Benaglia Moretti unisce i servizi di un Caf per la compilazione della dichiarazione dei redditi all'attenzione al cliente di uno studio commerciale.
Grassi Benaglia Moretti è uno studio legale e commerciale di Rimini, che offre servizi e consulenza legale e commerciale a privati, aziende, organizzazioni associative e Onlus.