Invitalia apre il portale per la richiesta dei contributi per gli Staff Hotel.

Il Decreto Legge 30 giugno 2025 n. 95 ha introdotto una specifica agevolazione a fondo perduto a favore di quelle imprese che gestiscono degli alloggi destinati ad ospitare i lavoratori del settore turistico e di quello della ristorazione. Successivamente il DM del Ministero del Turismo del 18 settembre 2025 ha stabilito i criteri, i beneficiari e le modalità di richiesta del contributo. Ora, con l’approvazione del Decreto del Direttore Generale del 13 novembre 2025 è stato demandato ad Invitalia la gestione dello sportello per la presentazione delle domande.

Beneficiari del contributo a fondo perduto.

Possono richiedere il contributo a fondo perduto tutte le imprese che, al momento della presentazione della domanda, esercitino una attività rientrante nei seguenti codici Ateco:
  • 55 Servizi di alloggio
  • 56 Attività di servizi di ristorazione
  • 96.13 Servizi termali
  • 93.21Attività dei parchi di divertimento
  • 93.29 Gestione di stabilimenti balneari.
I richiedenti il contributo in conto capitale devono possedere l’immobile destinatario del contributo stesso, oltre che in proprietà, anche in locazione. La destinazione a “staff hotel” deve permanere per un periodo non inferiore ai nove anni successivi al completamento dell’investimento. Il canone di locazione richiesto agli ospiti dovrà essere inferiore di almeno il 30% del valore medio di mercato.

Progetti e costi ammissibili.

I progetti ammessi devono avere come obiettivo la riqualificazione, l’ammodernamento, il completamento, anche dal punto di vista dell’efficienza energetica, degli immobili destinati ad ospitare, a condizioni agevolate, i lavoratori impiegati nel comparto turistico ricettivo, inclusi i lavoratori che prestano la loro opera nell’ambito della somministrazione di alimenti e bevande, così come definiti dall’art. 5 della legge 25 agosto 1991, n. 287.
I progetti devono prevedere la creazione di almeno 10 posti letto da destinare alle categorie di lavoratori indicati sopra.
Sono ammessi a contributo:
  • I costi riguardanti la riqualificazione, ammodernamento o completamento di immobili già esistenti. Rientrano in questa casistica, ad esempio, i costi riguardanti, il cappotto termico, la sostituzione degli infissi, l’installazione di sistemi schermanti, l’efficientamento idrico ed energetico, la rimozione e lo smaltimento dell’amianto ecc…;
  • I costi riguardanti l’acquisto di impianti, macchinari, attrezzature varie e arredi nei limiti del 30% dell’investimento ammissibile, comprese le opere murarie necessarie per la loro installazione.
Gli interventi, per essere ammessi, dovranno avere un importo minimo di euro 500.000 e un massimo di euro 5.000.000.

Importo del contributo a fondo perduto.

L’importo del contributo a fondo perduto è così determinato:
  • Nel caso di interventi riguardanti la riqualificazione e l’ammodernamento complessivo di immobili già esistenti, il contributo concesso non sarà superiore al 30% dei costi dichiarati ammissibili;
  • Se l’intervento riguarda solo un elemento edilizio il contributo sarà pari al 25% del costo sostenuto che si ridurrà al 15% nel caso di interventi su edifici che devono rispettare, fin dalla loro costruzione, le disposizioni dell’Unione Europea in materia di prestazione energetica;
Inoltre il decreto del Ministero del Turismo prevede che, in caso di agevolazioni concesse a favore di piccole imprese, il contributo è aumentato del 20%; se l’agevolazione è concessa a imprese di media dimensione, questa è aumentata del 15%.

Modalità e termini per la domanda.

Le domande di agevolazione saranno selezionate attraverso una procedura di valutazione “mista” la quale terrà conto sia dell’ordine cronologico di arrivo delle domande stesse sia della valutazione di merito del progetto.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 21 novembre 2025 alle ore 17:00 del 19 dicembre 2025 attraverso il portale messo a disposizione da Invitalia.

Maggiori informazioni.

In caso si fosse interessati al contributo qui descritto si può contattare lo studio al numero 0541.708252.

Newsletter

Trovi interessanti le informazioni del nostro blog?

Iscriviti alla newsletter

Resterai aggiornato sulle ultime novità in campo fiscale, giuridico e in materia di contributi a fondo perduto.
Inoltre riceverai contenuti in esclusiva, approfondimenti e aggiornamenti sulle principali notizie. 

Il logo Grassi Benaglia Moretti Associati

Grassi Benaglia Moretti è uno studio legale e commerciale di Rimini, che offre servizi e consulenza legale e commerciale a privati, aziende, organizzazioni associative e Onlus.

Visita il nostro profilo

Contatti

  • Grassi Benaglia Moretti
    avvocati e commercialisti
  • Palazzo Spina
    Piazzetta Zavagli 1
  • 47921 Rimini
  • +39 0541 708358
  • +39 0541 29576

Newsletter

Resta informato sulle nostre attività.

Manage my subscriptions