“Rischio di vedere i certificati svalutati”
Vi è l’utopia, in tempi di crisi, di credere che la soluzione di tutti i mali sia stampare moneta. Se per cause ciò è impedito si aguzza l’ingegno per trovare soluzioni alternative, sui cui effetti è lecito nutrire alcune perplessità. I Certificati di Credito Fiscale s’inseriscono in questi tentativi di conseguire i supposti vantaggi di un aumento della massa monetaria senza, però, di fatto aumentarla. Il funzionamento ricorda molto i MEFO emessi durante il Terzo Reich, di cui si parla in altra parte: lo Stato elargisce, senza pretendere nulla in cambio, dei Certificati di Credito che potranno essere utilizzati per pagare, dopo due anni, i debiti con la Pubblica Amministrazione. Nel frattempo questi certificati potranno liberamente circolare ed essere usati come mezzo di pagamento alternativo al denaro. Il tutto sotto l’occhio vigile dello Stato e dei mercati che ne stabiliranno, tra l’altro, il valore di comune commercio. Non ci si può esimere da sollevare alcuni dubbi sulla loro reale efficacia. Primo dubbio: in un’economia piccola, la circolazione di questi certificati come surrogato monetario potrebbe non essere così diffusa. Solo una minima parte degli operatori economici sarà disposta a ricevere quelle che, di fatto, sono delle cambiali spendibili dopo due anni piuttosto che del denaro contante. Una minima parte di un’economia già di suo ristretta non potrà generare alcun effetto sperato sul PIL.
Secondo dubbio: non vi è evidenza empirica di quale sia l’effetto moltiplicatore sul PIL e sulle entrate fiscali. Il castello si regge, infatti, sul fatto che quando i C.C.F. potranno essere effettivamente utilizzati per compensare debiti con lo Stato, l’aumento delle entrate fiscali generato dalla loro circolazione sarà più alto del loro controvalore nominale. Se ciò non fosse, si avrebbe uno sbilancio negativo per lo Stato che si vedrà costretto a contabilizzare delle perdite conseguendo l’effetto esattamente contrario di quello atteso: un aumento esponenziale del deficit pubblico, che non farà contento gli altri Paese della UE. Terzo dubbio: il valore di scambio risentirà anche della fiducia che gli investitori ripongono nello Stato sovrano emittente. L’avere un’economia numericamente piccola, con meno anticorpi per fronteggiare le crisi economiche, non sarà di certo d’aiuto nel migliorare la fiducia degli investitori. E’ lecito attendersi che il valore di mercato sarà, quindi, di gran lunga inferiore rispetto a quello nominale. Il risultato sarà, perciò, quello di avere in mano dei Certificati svalutati, poco adatti a sostituire il più rassicurante denaro.
Ancora una volta si deve sottolineare che stampare moneta o suoi surrogati non è la via salvifica per uscire dalla crisi. L’unica strada è quella di rendere disciplinati Stati Sovrani troppo spendaccioni. Le altre ricette sono come gli antidolorifici a un malato: attenuano gli effetti dando solo l’illusione di essere guariti.
FOCUS: I ME.FO. BONDS
I Certificati di Credito Fiscale ricordano molto i ME.FO. Bond circolanti sotto il Terzo REICH ed emessi da una fantomatica Metallurgische Forschungsgesellschaft m.b.H (“Società per la ricerca in campo metallurgico”, da cui poi l’acronimo ME.FO.), di proprietà statale. Non può sfuggire che la Germania, all’inizio degli anni 30, era in ginocchio: l’iperinflazione, lo stratosferico indebitamento causato dai debiti di guerra, i vincoli imposti dalle Nazioni Vincitrici impedivano allo Stato di stampare nuova moneta spingendo sempre di più nel baratro la popolazione tedesca. Per cercare di invertire la rotta, il ministro del Tesoro nazista Hjalmar Schacht (che, ironia della sorte, era ebreo) si inventò i ME.FO. Bond, che erano delle cambiali garantite dallo Stato e incassabili dopo cinque anni dalla loro emissione, i quali venivano utilizzate per pagare i fornitori del Terzo Reich. Ben presto questi titoli cominciarono a circolare autonomamente, sostituendo negli scambi soprattutto fra imprenditori, il denaro contante quale mezzo di pagamento. Lo sviluppo fu impressionante. Questi strumenti, unitamente alle altre misure di politica economica intraprese, fecero uscire nel giro di due anni la Germania dalla crisi, facendo impallidire il New Deal di Roosevelt al quale, invece, gli ci volle una guerra mondiale per risolvere la crisi del 29.
Il limite dei ME.FO. risiedeva nel pericolo che i possessori, tutti allo stesso momento, chiedessero il loro rimborso una volta giunti a scadenza. Cosa che non avvenne mai. Il motivo? L’enorme fiducia che il regime riscuoteva fra i cittadini e le classi dirigenti, dovuta sia alla propaganda ma anche al tangibile miglioramento dell’economia.
(articolo pubblicato su LA TRIBUNA SAMMARINESE, sabato 24 maggio 2014)