La Legge di Stabilità 2023, all’articolo 1 comma 76, introduce possibilità di detrarre dall’Irpef il 50% dell’Iva pagata sull’acquisto di una casa in classe energetica A o B, se comprata da un OICR Immobiliare (cioè fondi comuni di investimento immobilari) o dall’impresa che l’ha realizzata.
Con decreto del 17 febbraio 2023, il Ministero dell'Economia e Sviluppo ha emanato le linee guida per il trasferimento a titolo gratuito di imprese a favore di cooperative costituite dai lavoratori delle imprese stesse, prevedendo l'esenzione dalla imposta di donazione e successione e l'esenzione dalla tassazione sulle plusvalenze.
La Regione Marche, con delibera di Giunta Regionale n. 905/2022 ha previsto dei contributi a fondo perduto rivolti a disoccupati che intendono avviare attività imprenditoriali, anche in forma di impresa, o studi professionali, sia in forma singola che associata. L'importo, forfettario, è di euro 20.000 per ogni domanda presentata.
Il Ministero del Turismo, con proprio decreto, ha aperto la possibilità di richiedere contributi per la riqualificazione delle strutture ricettive, balneari e termali.
La cooperativa Gest servizi, con sede a Colli al Metauro in Provincia di Pesaro ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto dalla Regione Marche per lo sviluppo e la crescita della propria attività
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il calendario delle uscite dei bandi di finanziamento che rientrano nella programmazione del Por - Fesr 2021 -2027. Per il momento la previsione di uscita riguarda i primi quattro mesi del 2023. Gli interventi sono concentrati, per il momento, nel mondo del turismo, con possibilità della loro estensione anche al mondo no profit.
La Regione Emilia Romagna, con la delibera n. 2149 del 05 dicembre 2022 sostiene lo sviluppo e la nascita di imprese a prevalente partecipazione femminile. Lo strumento scelto è quello del fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ritenute ammissibili e per un importo comunque non superiore ad euro 80.000.
Finalmente, dopo vari rinvii, la Legge di Stabilità 2023 approda in Parlamento, dando certezza alle voci di modifica che si sono susseguite nel tempo rispetto al regime forfettario e all’introduzione di una forma di flat tax a favore di quei soggetti che incrementano il proprio reddito rispetto a quello degli anni precedenti.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2022 il Decreto Legge del 9 settembre 2022 con il quale vengono illustrate le modalità operative per richiedere l'incentivo a fondo perduto, da parte delle imprese che operano con la Russia, l’Ucraina e la Bielorussia, già previsto dal decreto n. 50 del 17 maggio 2022 entrato in vigore il giorno 18 maggio 2022.
Contributi a fondo perduto e mutui agevolati rivolti a giovani agricoltori con età inferiore ai 41 anni o donne, senza limite di età. La misura è contenuta nel decreto legge del 22 luglio approdato in Gazzetta Ufficiale il giorno 27 ottobre 2022
Invece di perdere tempo in fila a un CAF, aspettando con un biglietto in mano,
prendi un appuntamento.
Risparmi tempo, è comodo e siamo aperti anche in orario pre serale.
Lo studio Grassi Benaglia Moretti unisce i servizi di un Caf per la compilazione della dichiarazione dei redditi all'attenzione al cliente di uno studio commerciale.
Grassi Benaglia Moretti è uno studio legale e commerciale di Rimini, che offre servizi e consulenza legale e commerciale a privati, aziende, organizzazioni associative e Onlus.