La Corte Costituzionale, con Sentenza n. 140 del 26 aprile, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 07 giugno 2022, ribadisce un principio fondamentale per il nostro sistema giuridico e tributario: non si può limitare il potere di agire in giudizio del cittadino (c.d. tutela giurisdizionale, prevista dall’art. 24 della Costituzione) al preventivo assolvimento, da parte sua, del pagamento di un tributo.
L'Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 324 del 06 giugno 2022, esclude la possibilità del ravvedimento operoso nel caso di decadenza dall'agevolazione in materia di imposta di registro e ipo catastale in misura fissa contenuta nell'art. 7 del D.L. 34/2019
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con Decreto direttoriale del 30 maggio 2022, ha stabilito i criteri per l'erogazione dei contributi a fondo perduto a favore delle iniziative di imprese nel settore dell’architettura, dell’archivistica, delle biblioteche, dei musei, dell’artigianato artistico, dell’audiovisivo e dell’editoria.
L'articolo 18 del Decreto Legge 30 aprile 2022 n. 36, prevede l'obbligo a partire dal 01 luglio 2022 solo per chi l'anno precedente ha avuto ricavi o compensi lordi superiori ad euro 25.000 e non svolge professioni "sanitarie". Per tutti gli altri l'obbligo scatta dal 01 gennaio 2024.
Il Tribunale Penale di Rimini ha assolto un ciclista con formula piena in quanto il concorso di colpa può incidere su quello della causalità della colpa e sulla rimproverabilità della condotta quando sia provato che il rispetto della regola cautelare non avrebbe con ragionevole probabilità evitato l’evento lesivo
Con il Decreto Legge 27 gennaio 2022 n. 4, denominato Sostegni Ter, vengono introdotte alcune misure di sostegno a favore delle imprese colpite duramente dalla pandemia da Covid 19 e dalle successive chiusure e limitazioni. Gli aiuti riguardano le attività alberghiere, quelle della ristorazione, del commercio al dettaglio, dell'organizzazione di eventi e, più in generale, quelle che operano nell'ambito del divertimento.
La Regione Emilia Romagna ha aperto il Bando Ristori 3 per sostenere le imprese colpite dalla pandemia Covid-19 e dalle successive restrizioni. I contributi, calcolati in maniera forfettaria, variano da un minimo di 2.000 euro a un massimo di 4.000 euro. Le domande al via a partire dal 15 febbraio 2022 con termine per il giorno 08 marzo 2022
Contrariamente alle notizie che circolano in questo periodo, ad oggi non vi è nessun obbligo per i coloro che si avvalgono del regime forfettario di utilizzare la fattura elettronica.
L’equivoco è stata generato, molto probabilmente, dalla notizia apparsa nel mese di dicembre 2021, nella quale si dava conto del fatto che il nostro Paese aveva ottenuto dal Consiglio della Ue la possibilità di obbligare i contribuenti all'impiego della fattura elettronica fino a tutto il 2024, estendo tale obbligo anche a quelli forfettari, che in sede di prima applicazione ne erano stati esclusi.
Anche per il 2022 la Camera di Commercio della Romagna – Forlì, Cesena e Rimini rifinanzia il bando Voucher Digitali I4.0, con l'obiettivo di concedere contributi a fondo perduto a favore delle micro piccole e medie imprese che investono nella digitalizzazione dei propri processi e dei propri prodotti.
Scatta l'obbligo per gli imprenditori di comunicare preventivamente all'Ispettorato del Lavoro competente i dati relativi ai lavoratori occasionali impiegati nella propria attività. Previsto in origine dall’art. 13 del D.L. 146/2021, che ha modificato l’art. 14, comma 1, del D. Lgs. 81/2008 e dalla nota 29/2022 con la quale l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito i chiarimenti operativi necessari.
Invece di perdere tempo in fila a un CAF, aspettando con un biglietto in mano,
prendi un appuntamento.
Risparmi tempo, è comodo e siamo aperti anche in orario pre serale.
Lo studio Grassi Benaglia Moretti unisce i servizi di un Caf per la compilazione della dichiarazione dei redditi all'attenzione al cliente di uno studio commerciale.
Grassi Benaglia Moretti è uno studio legale e commerciale di Rimini, che offre servizi e consulenza legale e commerciale a privati, aziende, organizzazioni associative e Onlus.